Come persuadere. Il significato, l’atteggiamento migliore, il linguaggio da usare. Ecco le tecniche di persuasione più efficaci per convincere le persone.
Hai un’idea e vuoi che gli altri la condividano?
Vuoi che le persone agiscano in modo assertivo?
La parola magica è persuasione.
Persuadére. Intanto sciogliamo i dubbi che a volte ci assalgono sulla pronuncia che vuole l’accento acuto sulla seconda ‘e’.
Quanto al significato Treccani dice che è una parola latina composta da per e suadere cioè consigliare, convincere.
Vuol dire:
- convincere, indurre una persona a riconoscere la realtà di un fatto, la giustezza, la fondatezza di un dato stato di cose. L’ho persuaso sull’opportunità di porsi degli obiettivi;
- indurre qualcuno ad agire in un certo modo;
- ottenere consenso, approvazione.
Come si persuade?
Ma come si fa a ottenere che altre persone pensino o facciano qualcosa con il libero e convinto consenso?
Con una soluzione detta anche Win – Win ossia vinco io e vinci anche tu, abbiamo trovato un accordo.
L’istinto animale porterebbe a voler imporre in modo autoritario il proprio punto di vista.
Per fortuna la neo corteccia, la porzione più recente del nostro cervello, ci ha resi esseri dotati di pensiero.
Grazie all’evoluzione neuro biologica e alla crescita della cultura che ne è derivata possiamo utilizzare strumenti alternativi all’imposizione violenta, come il linguaggio e le relative argomentazioni.
Per ottenere questo risultato è ancora necessario crescere per riuscire a dominare gli istinti e comunicare in modo assertivo. Farsi cioè valere pur nel rispetto del diritto e delle opinioni degli altri.
In questa sezione troverai gli articoli che ho scritto relativi o collegati all’argomento riguardo a:
- empatia, indispensabile alla persuasione;
- controllo della emotività;
- ascolto attivo, ovvero capacità di raccogliere informazioni utili dal tuo interlocutore;
- tecniche di persuasione da utilizzare nella vita privata come al lavoro.
Buona Lettura.