17 Luglio 2018
Tempo di lettura: 4 minutiHai azzittito la sveglia 15 volte prima di alzarti e ti senti ri…mbambito? Vuoi alzarti dal letto senza trascinarti il resto del corpo fino alla doccia? Semplice! Vieni, ti spiego come fare, in poche mosse, a svegliarsi senza sveglia ed essere arzilli ed efficienti tutto il giorno.
Ti racconterò di:
- come il sonno è articolato in fasi e cicli,
- cosa ti farà riposare in maniera efficace,
- quali tecniche adottare per fare della tua sveglia mattutina un momento di benessere e
- cosa devi evitare per non sentirti ri…mbambito.
Le fasi del sonno
Durante il sonno< puoi dormire muovendo velocemente gli occhi sotto le palpebre, fase REM, oppure no, fase NON REM. Appena addormentato passi dallo stato di veglia Beta a quello Alpha, tipico dei sogni e di una straordinaria potenzialità creativa.
Ecco, sei nella prima fase del sonno, la fase Rapid Eyes Movement. Da qui comincia il ciclo del sonno che attraversa, nell’arco di un’ora e mezza circa, tutti gli stati di coscienza, Alpha, Theta e Delta, per poi tornare indietro risalendo di nuovo fino allo stato Alpha e ricominciare un nuovo ciclo. Questo sali scendi si ripete almeno 4 o 5 volte diventando poi meno regolare con fasi continue di pre risveglio.
Ok – mi starai per chiedere – ma quindi cosa devo fare per alzarmi fresco e riposato come una rosa?
Due cose fondamentali
È presto detto. Le due cose fondamentali che dovrai rispettare:
- il numero dei cicli, 4 o 5, ed
- evitare di svegliarti e alzarti nel mezzo di un ciclo cioè, molto probabilmente, nel momento in cui il tuo sonno è profondo e sei tra le braccia di Morfeo.
Per fare un giro completo dei vari stati di coscienza la mente impiega circa un ora e trenta più o meno 10 minuti a seconda dell’eta o altri fattori soggettivi.
Pronto soccorso
Se ti capita di tornare da una bella serata passata con gli amici, magari a ballare, e hai solo poche ore prima di andare al lavoro cerca allora di dormire per 2 o 3 cicli il che vuol dire 3 ore oppure 4 ore e mezza. Evita quindi di provarci dormendo per 3,30 o 4 perché in questo caso il ri…mbambimento è assicurato! Prova e vedrai!
Emergenza
Se invece, come è più probabile, sei tornato dalla discoteca e non hai proprio tempo per dormire, ti suggerisco una tecnica di rilassamento per 2 o 3 minuti i cui effetti riposanti sono simili a un paio d’ore di sonno, come aver riposato nello Stato Alpha della fase REM.
La pennichella
Per gli amanti della pennichella pomeridiana che spesso si svegliano con gli occhi gonfi come Joda, il Maestro Jedi di Star Wars, consiglio di riposare 45 minuti oppure 1 ora e mezza così da aumentare le probabilità di un normale rientro nel mondo degli umani.
Tecnica del risveglio senza sveglia
Ed eccoci finalmente a cosa farai da stasera per dormire senza l’assillo della sveglia.
Il tuo orologio interno
Prima di tutto affidati alle straordinarie facoltà della tua mente e del tuo orologio interno. Il cervello è come un velocissimo computer, esegue istruzioni. Quindi, se prima di appoggiare la testa sul cuscino gli dici, gentilmente e soprattutto dicendo la verità, che dovrai svegliarti alle 7, LUI eseguirà come un bravo sodatino e ti fará svegliare. Ti posso assicurare che se il tuo desiderio effettivo sarà dormire il cervello ti sgama e ti lascerà dormire.
Un semplice calcolo
Dopo aver adeguatamente istruito la mente prosegui con la tecnica facendo qualche semplice calcolo. Se non hai voglia di fare conti puoi tranquillamente usare una calcolatrice.
Se domattina devi alzarti alle 7, per esempio, decidi quanto vuoi dormire scegliendo tra le 6 e le 7 ore e mezza ovvero tra 4 o 5 cicli di 1 ora e mezza l’uno. Ricorda che se hai la fortuna di poter dormire di più queste riflessioni sono superflue.
Calcola a ritroso
Se scegli di dormire per 5 cicli calcola a ritroso, partendo dalle 7, l’ora alla quale dovrai addormentarti, cioè le 23,30. Sottrai ulteriori 15-20 minuti cioè il tempo che ti serve per addormentarti, quindi le 23,15, e poi VAI! Dormi e abbi fede.
Le prime volte puoi, per sicurezza, impostare comunque la sveglia magari 5/10 minuti dopo quella mentale.
E domani mattina, quando riaprirai gli occhi, guarderai la sveglia e ti accorgerai che è esattamente l’ora che avevi fissato, forse, stupito penserai diavolo di Giuseppe, aveva ragione! Funziona!
Segui le istruzioni
Segui esattamente le istruzioni che ti ho dato e vedrai che andrà proprio cosi. Decidendo di fare una cosa nuova, che ti terrà allenato a modificare i tuoi schemi mentali, sarai premiato con un risultato utilissimo ed efficace per migliorare la tua efficienza e produttività quotidiane.
…e dunque…
per facilitarti scarica pure, gratis ovviamente, la Mappa mentale che trovi qui sotto, ti aiuterà a ripetere le istruzioni secondo lo schema che vedi e, inoltre, ti sarà utile per ricordare più agevolmente gli argomenti di questo articolo ovvero:
- cosa succede quando dormiamo,
- le fasi e i cicli del sonno e
- come sfruttarli per riposare bene e svegliarsi perfettamente riposati.
Ti parlerò degli straordinari vantaggi nell’uso delle Mappe mentali in un prossimo articolo che troverai tornando a curiosare spesso su SPC sinapsicoaching.
Gli articoli che leggi sono un mio libero contributo alla tua felicità e al tuo benessere e sono gratuiti. Sarò veramente felice quando vorrai condividerlo e scriverai qui di seguito un tuo commento, importantissimo per me per conoscere il tuo punto di vista.
Ciao e a presto
Prenota la tua sessione di coaching gratuita
Iscriviti al videocorso Realizza i tuoi sogni
Innanzitutto complimenti per il blog. Il mio orologio interno ha qualche problema: la mattina alle 5:30 mi sveglia, indipendente da che ora vado a letto. Se poi non mi alzo ma resto a letto l’effetto rimbambimento è garantito! Siccome credo che la qualità del sonno dipenda anche da cosa si mangia e si beve prima di coricarsi, non ho ottenuto effetti cambiando dieta. Sarò condannato ad essere un eterno mattiniero???
Ciao Ciccio e grazie.
In effetti hai proprio ragione, la qualità del sonno e gran parte delle attività che svolgiamo quotidianamente dipendono anche e soprattutto dall’alimentazione e da come gestiamo in generale il nostro corpo e la nostra mente.
Ti suggerisco di applicare le tecniche che ho descritto nel post e gli esercizi sulla respirazione che puoi leggere nel post ‘Stato Alpha:efficienza e creatività?’.
Insieme sono un toccasana.
Giuseppe